“Non Saremo Somari!” Assemblea dibattito sulle criticità e le proposte di riorganizzazione del sistema scolastico-educativo di Roma Capitale

L’ esigenza di questa assemblea-dibattito organizzata da SGB lo scorso 23 maggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Teatro della Sala Vignoli in zona Pigneto a Roma è nata da alcune constatazioni verificate sul campo. Da un lato dalla consapevolezza di assicurare a bambini /e una rinnovata spinta educativa dopo la crisi pandemica. Crisi che ha prodotto grandi difficoltà anche agli adulti sottraendoli alla dimensione sociale e costringendoli in una dimensione individuale insufficiente ad affrontare le crisi del presente (guerre in primis). Allo stesso tempo di fronte ad un’esigenza di qualità così importante è stato necessario considerare il fatto che i servizi scolastico-educativi costano e ogni ente locale si trova stretto tra vincoli economici, normativi e assunzionali. Si è trattato quindi di provare a sviluppare un confronto ascoltando la voce diretta delle persone che ogni giorno vivono la dimensione del lavoro educativo sforzandosi di trovare soluzioni che siano capaci di dare risposte concrete a quelli che vengono considerati i bisogni primari della persona: l’educazione e l’istruzione, stimoli per la costruzione dei cittadini di domani, ma anche ricostruendo un tessuto sociale su basi solide, capaci di restituire significato e valore a una nuova “cultura del lavoro”. Ci sono stati i seguenti interventi programmati: -Roberto Betti rappresentante SGB analisi dei dati disponibili sul servizio scolastico ed educativo nella città di Roma. -Performance dell’attrice Laura Nardi con letture dal diario di Irene Bernasconi,educatrice montessoriana di inizio ‘ 900 chiamata a dirigere dal Comitato delle Scuole dei contadini per l’Agro romano e le Paludi Pontine, La Casa dei Bambini di Palidoro.una delle prime scuole rurali di cui abbiamo testimonianza. -Franca Casale –educatrice asilo nido La gestione dei nidi e le criticità emerse a seguito degli accordi sindacali del 2023. -Daniela Campoli –insegnante di integrazione La scuola dell’infanzia comunale e statale e prospettive del sistema 0-6. -Filomena di Cesare- funzionario educativo La nuova organizzazione piramidale del sistema 0-6 nella città di Roma. -Roberto Martelli USI 1912 Condizioni di salute e sicurezza nei servizi scolastico educativi di Roma Capitale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dicono di me: intervista a cura di Daniela Merola dello scorso anno